Nicoletta Morbioli, Mosaiko. Storie vere di persone vicine venute da lontano
L’autrice con gentilezza ci spinge dentro le vite degli altri, in mondi in cui, spesso, compassione e rispetto non trovano posto.
L’autrice con gentilezza ci spinge dentro le vite degli altri, in mondi in cui, spesso, compassione e rispetto non trovano posto.
Un rapporto complesso, allo stesso tempo mutevole e invariabile attraverso i secoli, narrato da molte voci che sembrano divenire una sola.
Anche questa domenica rimaniamo in compagnia di una delle voci femminili più significative della poesia italiana del ‘900.
Il delicato tema della pedofilia e le sue conseguenze, in una donna di cinquantadue anni, che ha un solo grande desiderio: morire.
Un’uscita con le amiche di Velma J. Starling, nuovo gradito contributo della scrittrice romana per la nostra rubrica.
Regalarsi un weekend nella capitale inglese è una buona idea anche per chi l’ha già visitata più volte. Qui non ci si annoia mai!
Cosa si può imparare coltivando ortaggi e curando un giardino? Ce lo racconta la scrittrice lucchese ne L’orto del perdigiorno.
Opere popolate da animali, esseri umani, creature del bosco e della mente, atmosfere dai colori leggeri ma densi di significato.
È il simbolo della prima relazione della nostra vita, la prima diade che si forma quando siamo ancora immersi nel liquido amniotico.
Ascoltiamo sbocciare la rosa della poeta torinese tre volte candidata al Premio Nobel per la letteratura, simbolo di bellezza e passione.