Chi siamo

L’Altro Femminile, donne oltre il consueto è una testata giornalistica telematica di letteratura, pensiero, arte, storia, scienze, sport e imprenditoria femminile. La rivista, immaginata dalla mente di Serena Pisaneschi, si realizza grazie a una ben motivata schiera di valorose che hanno condiviso e arricchito il progetto iniziale. Direttrice responsabile Cinzia Inguanta.

Serena PisaneschiSerena Pisaneschi vive a Pistoia, dove lavora come impiegata amministrativa. È tra gli autori dell’antologia Il grande racconto di Renoir, volume della collana Artistica di Edizioni della Sera, e dell’antologia Bambini in pausa Meligrana editore. Scrive recensioni per i blog LeggIndipendente e libriamoci913. Fa parte dello staff del laboratorio di scrittura I Parolanti, è presente come autrice nella pubblicazione a marchio I Parolanti #drabble – 60 storie in 100 parole. Nel suo blog fatelargoaisognatori pubblica racconti, poesie e recensioni. 

Cinzia-InguantaCinzia Inguanta fiorentina di nascita, veronese di adozione, giornalista pubblicista dirige Radio Popolare Verona dal 2015, già direttrice del magazine Verona-IN con il quale continua a collaborare coordinando la redazione cultura e spettacoli. Nel 2006 cura la pubblicazione di La Chiesa di Verona in Sinodo e di Il IV Convegno Ecclesiale Nazionale, nel 2007 di Nel segno della continuità. Nel 2011 l’esordio letterario con il romanzo Bianca (Bonaccorso Editore). Nel 2021 esce per Edizioni della Sera il suo racconto Milano – Verona solo andata inserito nell’antologia Veronesi per sempre.  Nel 2022 pubblica L’ultimo Natale di Mrs. Dalloway (Scatole parlanti) e con il racconto Che male può fare? vince la prima edizione del premio letterario “Marco Faccini 2022: Racconti di ludopatia e dintorni”.  Alcune sue poesie sono pubblicate nel 2° volume della Raccolta di Poesie del Simposio permanente dei poeti veronesi, altre nella sezione Opere Inedite sul blog dedicato alla poesia di Rainews. 

Serena BettiSerena Betti, vive un po’ in Casentino e un po’ a Verona, dove ha trascorso la maggior parte della propria vita, ma rivendica il suo sentirsi profondamente romagnola: è nata a Forlì, le radici da generazioni affondano in quella terra e buon sangue non mente: è molto golosa, ama la musica e la danza. Nonostante l’età, appena sente note ritmate non resiste e comincia a ballare, ovviamente anche il liscio. Per quasi 20 anni si è occupata di maternità e nascita stando vicina alle donne durante la gravidanza e il primo anno di vita delle loro creaturə, lavorando all’associazione Il Melograno e in un progetto regionale Comunità dei Giovani/Sert2 Verona. Dagli anni ’70 in prima linea nelle battaglie delle donne. La sua grande passione è la radio. Ha iniziato con le prime radio libere e per molti anni ha collaborato con Radio Popolare Verona. Negli anni ha usato la voce per presentazioni, video di tipo educativo-informativo e reading. Attualmente si occupa più o meno con successo di orto e giardinaggio. Gode della compagnia di sei asini e tre meravigliosi gatti, i suoi animali preferiti. Da pochi mesi è felicemente nonna.

elena castagnoliElena Castagnoli, nata a Reggio Emilia nel 1978, è un’insegnante e giornalista musicale e vive a Verona da oltre vent’anni. Ha collaborato con Radio Popolare Verona coordinando la redazione musicale dal 2012 al 2016 e scritto articoli per numerose testate specializzate. Ha organizzato oltre 300 concerti un club della sua città che ha gestito e molto amato. Ha curato dal 2020 al 2022 un  programma radiofonico per NeuRadio, radio web  dell’Associazione Humus di Bologna. In procinto di laurearsi per la seconda volta, ama le sfide, i cambiamenti, il mettersi sempre in discussione, le sue bambine, l’Irlanda e Eddie Vedder.

Erna CorsiErna Corsi, veronese, lavora come graphic designer. Scrittrice, illustratrice, lettrice assidua, curatrice, appassionata di teatro che ha frequentato da entrambi i lati del palcoscenico. Ha collaborato con il giornale on-line Verona In, con Other SoulsOther Souls Magazine e con I Parolanti. Ha pubblicato: Alla fine dell’asfaltoromanzo, (Il Ponte, 2019); Ci vorrebbe un amico, libro illustrato per bambini, (Il Ponte, 2019); Buonanotte, buonanotte Carotina, libro illustrato per bambini, (Il Ponte, 2019). I suoi racconti sono presenti in varie antologie e raccolte: Caro maschio che mi uccidi (Fusibilia Libri, 2019); Il grande racconto di Renoir (Edizioni della sera, 2019); Bambini in pausa (La Meligrana, 2020); #Drabble: 60 storie in 100 parole (I Parolanti, 2020); 55 Haiku (I Parolanti, 2021); I quaderni della dorsale numero 3 (Qui Edit, 2021). ArcoBalEnO (Bonaccorso Editore, 2023). Ha collaborato alla realizzazione dei libri con finalità sociale: Parole come pietre, di Barbara Salazer, 2022; Diario di una pazza. Vivere e combattere l’endometriosi superando l’indifferenza, Elisabetta Costantino, 2023. Ha curato i volumi: #Drabble: 60 storie in 100 parole (I Parolanti, 2020); Veronesi per sempre (Edizioni della sera, 2021).

Paola GiannòPaola Giannò vive a Firenze, dove lavora come impiegata. Nel tempo libero ama leggere e scrivere di ciò che legge. Ha esordito con la pubblicazione del racconto Estate all’interno della raccolta Il grande racconto di Renoir della collana Artistica e nel 2020 con la pubblicazione del racconto Piccole donne nella raccolta Bambini in Pausa edito da Meligrana. Su FB ha ideato e cura il progetto “Progetto Alice – Affido familiare”, con l’intento, attraverso libri e film, di diffondere la cultura dell’affido familiare.  

Paola GradiPaola Gradi, fiorentina, è laureata in lingue e letterature straniere e si occupa di editing e traduzioni. Scrittrice per diletto, ha partecipato alle antologie Nuovi occhi sul Mugello (edizioni N.O.S.M) con il racconto L’incontro e a Veronesi per sempre (Edizioni della Sera) con Altro tempo. Il suo racconto ••• è stato invece pubblicato nell’antologia Sedicesimo incontro nazionale di “Autori e Amici di Marzia Carocci” (TraccePerLaMeta editrice), inoltre ha autopubblicato la raccolta di prose brevi Scrivere di Te. Con Rossana Melani, ha condotto Moti di Parole, programma radiofonico su RadioCanale7 di poesia, letteratura e incontri con gli autori. Organizza reading, spettacoli teatrali, eventi e presentazioni di libri. Adora la musica e strimpellare il suo pianoforte; come tastierista ha suonato per alcuni anni con la band fiorentina symphonic metal Kimera. Ama i viaggi, i gatti e le piante grasse.

Stefania Marchesini Stefania Marchesini veronese, laureata in Lingue e Culture Orientali all’Università Ca’ Foscari di Venezia e appassionata di astrologia evolutiva. Dopo un inizio di stampo morpurghiano con Carla Pretto, prosegue gli studi nell’ambito dell’astrologia evolutiva alla Scuola di Formazione di Astrologia Umanistica di Lidia Fassio e approfondito l’astrologia karmica con Tiziana Gherardini. Si è inoltre formata in Astrogenealogia. È insegnante di Mindfulness MBLC (Mindfulness-Based Living Course). È stata mediatrice culturale e alfabetizzatrice. Insegna tuttora nella scuola secondaria di II grado. Collabora con diverse associazioni del territorio, per le quali tiene corsi e seminari di astrologia. Riceve privatamente per consulenze individuali, di coppia e astrogenealogiche in presenza e on-line.

Elena MarrassiniElena Marrassini è nata a Firenze, vive a Pistoia, lavora a Firenze, come informatica. Ogni giorno, nel tratto di strada ferrata che separa le sue due città pensa a delle storie, e poi le scrive. A marzo 2019 è stata pubblicata la sua prima raccolta di racconti: Briciole (Giovane Holden edizioni). Compare inoltre con suoi racconti in alcune antologie, blog e riviste letterarie (Opera Nuova – rivista internazionale di scritture e scrittori, Donne Difettose, Sulla quarta corda, Enne2-eRivista Letteraria, Blogorilla Sapiens.  

Debora MenichettiDebora Menichetti, nasce a Pistoia il 24 maggio del 1971, è laureata in Ingegneria elettronica. Le sue passioni sono l’arte, il cinema e i libri. Ama lo sport e lo pratica con costanza: «Allenarmi mi aiuta a ritrovare la fiducia in me stessa, perché per me lo sport va ben oltre la salute ed il benessere. Qualsiasi attività fisica richiede resilienza, determinazione e motivazione, proprio come nella vita.» 

Agostino MondinAgostino Mondin è giornalista pubblicista. Ha collaborato con Radio Popolare Verona di cui è stato Direttore Responsabile dal 2007 al 2015. Da alcuni anni interagisce con Heraldo.it, rivista online dove si occupa prevalentemente di montagna, ambiente e territori. Per molti anni, con Legambiente Verona, ha accompagnato gruppi di persone lungo i sentieri delle Terre Alte. Dal 2018 è Accompagnatore Escursionistico per la Federazione Italiana Escursionismo con cui collabora nell’ideazione di progetti, incontri ed escursioni con al centro i concetti della sostenibilità e della lentezza. Negli scampoli di tempo libero si dedica, con alterni risultati, alla coltivazione di verdure ed alberi da frutto.

Silvia RoncucciSilvia Roncucci (Siena, 1979) si divide tra il lavoro di insegnante e quello di guida turistica. Ha frequentato corsi di scrittura presso il Siena Art Institute e la scuola Carver di Livorno, e seminari sul racconto con Giulio Mozzi, Rossana Campo e Marco Rossari. Alcuni dei suoi racconti sono stati pubblicati su Offline, Malgrado le mosche, Il foglio letterario, Lorem Ipsum, Belleville news, Pastrengo, Neutopia, Rivista Blam e Morel – voci dall’isola. Ha pubblicato tre romanzi brevi, Non tutto è da buttare (0111), L’anno della morte di Kurt (La ruota) e Solo per sentirselo dire (Augh!), delle guide per ragazzi scritte a quattro mani, Etrus…chi? (Pascal) e Teo, Sofia e l’avventura nel duomo di Siena (Betti) e infine la guida Ritrovarsi a Siena (Betti), scritta con la psicoterapeuta Valentina Filippi. Adora le autrici che dimostrano come ironia e intelligenza vadano a braccetto, in particolare Jane Austen e Amélie Nothomb. Combatte quotidianamente con la dipendenza dalla crema di pistacchio, una figlia testarda, un marito polistrumentista e un gatto che adora saltare sulla tastiera del computer mentre scrive.

Barbara SalazerBarbara Salazer (Verona, 10 agosto 1969) gira il mondo da una vita ma torna sempre a casa portando con sé facce da raccontare. Studi economici , impiego in banca, trova nelle parole la giusta evasione. Collabora da tempo con la testata online Heraldo.it per la quale copre economia e attualità, sia locale che globale. Alcuni suoi racconti sono stati selezionati per antologie a copertura nazionale. Ama gli animali, legge in modo compulsivo e non potrebbe stare senza caffè, stout e il Verona.

Sara SimoniSara Simoni è nata a Pistoia nel 1982 e vive ad Agliana. È laureata in biotecnologie mediche e lavora in un laboratorio dove svolge analisi del DNA. Maniaca delle liste e dell’organizzazione, gattara e aspirante panificatrice. Accanita lettrice e appassionata di editoria, predilige storie familiari e romanzi di formazione per ragazzi. Divora gaphic novel e manga giapponesi. È una delle fondatrici del circolo di lettura della biblioteca comunale di Rufina, con il quale ha letto più di ottanta romanzi.  Collabora con il gruppo Testarde, un collettivo di artisti indipendenti che utilizza molteplici livelli di espressione (tessuti aerei, teatro, musica) per sviluppare progetti di cooperazione artistica. 

Collaborano, in modo occasionale, al blog e alla rivista le amiche Laura MasseraCristina Trinci e Gloria Wardlow.