2 giugno e Madri costituenti, parla Simonetta Soldani
Donne, indipendenti, autonome, libere e di potere politico, ma donne e quindi anche mogli e madri, non più solo signorine.
Donne, indipendenti, autonome, libere e di potere politico, ma donne e quindi anche mogli e madri, non più solo signorine.
Con Storie di artiste straordinarie e Clara Zennaro, il 24 maggio 2003, in diretta Facebook, parliamo di questa donna oltre il consueto.
La pillola di oggi è tratta dal romanzo Maria della scrittrice Lalla Romano pubblicato la prima volta da Einaudi nel 1953.
È in uscita il 18 maggio, in occasione del Salone del Libro di Torino, dove verrà presentato domenica 21, il nuovo libro della giornalista Michela Trada.
Dopo cinque l’autrice siciliana di nascita e greca di adozione torna in libreria con una nuova raccolta per ChiPiùNeArt Edizioni.
Prevenire è meglio che curare perché, grazie alla prevenzione, si possono risolvere molti problemi prima che diventino insuperabili.
Nella pillola di oggi incontriamo Ada, personaggio de “La fortezza” dello scrittore livornese Nicola Pera, edito nel 2020 da GM.libri.
Si aprono le selezioni per il riconoscimento che da 19 anni premia le menti più brillanti dell’imprenditoria femminile.
«Da fuori, mi arrivava il vociare degli altri, già sparsi sul sagrato» da Il catino di zinco (Marsilio), Margaret Mazzantini.
Disturbi che in primavera-estate si manifestano con stanchezza, insonnia, nervosismo, perfino con uno scarso rendimento mentale.