Guerra e pace: costruire una cultura pacifica e non violenta è possibile
Donne costruttrici di pace. Le voci femminili che hanno lasciato il segno lungo la strada dell’educazione alla pace.
Donne di valore, reali o immaginarie.
Donne costruttrici di pace. Le voci femminili che hanno lasciato il segno lungo la strada dell’educazione alla pace.
Diritti della donna: «Articolo X: Come la donna ha il diritto di salire al patibolo, così deve avere anche quello di salire alla tribuna.»
Talvolta dissentire è un atto eroico ma necessario per trasmettere un messaggio forte, spesso il prezzo da pagare è molto alto.
Giornalista, autrice e Guida Letteraria con le maiuscole, perché lo fa magistralmente, portandoci davvero nei Luoghi dei libri.
Trent’anni fa sei donne hanno deciso di unirsi e fondare una sezione FIDAPA a Pistoia, seguendo l’esempio di altre grandi pioniere.
Passione, dedizione e talento di una giovane donna che, a soli diciotto anni, ha segnato la storia dello sport femminile italiano.
L’attrice francese che con i suoi ruoli d’azione, da La Rosaria a Protéa, divenne il simbolo di una nuova modernità femminile.
Le donne invisibili: una vita intensa e oltre il consueto fra le popolazioni della Nuova Guinea agli inizi del secolo scorso.
«How many roads must a man walk down/Before you call him a man?/The answer, my friend, is blowin’ in the wind» cantava Bob Dylan…
Lucy Salani, la donna transgender più anziana d’Italia, l’unica transessuale sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti.