Genitorialità, un percorso d’amore, consapevolezza, rispetto e fiducia
Online il quarto numero de L’Altro Femminile, donne oltre il consueto. Analisi, riflessioni e domande su genitorialità e famiglia.
Gli editoriali de L’altro femminile donne oltre il consueto
Online il quarto numero de L’Altro Femminile, donne oltre il consueto. Analisi, riflessioni e domande su genitorialità e famiglia.
La violenza contro le donne è «una problematica di civiltà che, prima ancora di un’azione di contrasto, richiede una crescita culturale e una presa di coscienza collettiva».
«Ho amato indiscriminatamente solo perché credevo di essere amata, essere scelta mi sembrava un lusso», da una testimonianza anonima.
Nel terzo numero della rivista, alla ricerca delle possibili declinazioni di un altro femminile, visitiamo territori ancora poco esplorati.
Festa del lavoro: donne, lavoro e parità di genere, qual è la situazione nel 2022? Qualcosa si muove, ma ancora troppo lentamente.
L’Altro Femminile, donne oltre il consueto festeggia il suo primo compleanno nel giorno dell’anniversario della liberazione d’Italia.
«Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!» Moretti in Palombella rossa.
Riconoscere l’importanza di questo momento da cui trarre forza e ispirazione per continuare a lottare per la libertà e la parità dei diritti.
Iniziamo il nuovo anno con un omaggio all’universo femminile in tutta la sua complessità e alla sua capacità di adattamento. Buon 2022.
Anche tra le difficoltà di un presente scandito dalle regole dettate dalla pandemia dovuta al Covid troviamo motivi di speranza.