Donne oltre il consueto di oggi: Alessandra e Cecilia #10
Due serie e accreditate professioniste, all’apparenza diversissime, che da subito regalano una sensazione di grandissima intesa.
Le rubriche de L’Altro Femminile, donne oltre il consueto. Dall’arte alla storia, alla scienza alla salute, alla narrativa, all’astrologia.
Due serie e accreditate professioniste, all’apparenza diversissime, che da subito regalano una sensazione di grandissima intesa.
Straordinaria performer degli anni ‘80, cambia le regole auree del bel canto e porta le sue potenzialità vocali a limiti inimmaginabili.
La sua poesia è il tormento di un’anima volubile e fragile. In pubblico sofisticata e affascinante, nel privato era tutta un’altra storia.
Tratto da La buona educazione, romanzo d’esordio di Alice Bignardi, sulla complessa e spesso tormentata relazione madre-figlia.
Non ricorda quando ha imparato ma è fiera dei suoi pezzi unici che nascono sul momento senza un vero e proprio progetto.
Ritroviamo oggi l’autrice che ha il dono della lievità e della grazia e con le sue parole riesce a trasformare anche il dolore.
«Tu l’hai visto il tuo Dio ma me non mi hai visto mai. Se tu mi avessi vista, mi avresti amato. Io ti ho veduto, Iokanaan, e ti ho amato.»
Agosto è il mese più caldo e più impegnativo dell’anno, ma regala momenti di straordinaria gioia anche se non si va in vacanza.
Non è scappata a gambe levate e ha costruito il suo sogno in uno scrigno pieno di gioielli, profumi di relazioni umane.
La poeta di Amherst, in Massachussets, è autrice di quasi milleottocento poesie, ritrovate dalla sorella Lavinia dopo la morte.