- Top ten estate 2025 a cura di Cinzia Inguanta. Blacklist contro-stereotipata
di Cinzia Inguanta
Blacklist: le dieci cose più “femminili” da NON fare questa estate (secondo chi non ha capito niente della femminilità contemporanea).
- La poesia nel dì di domenica: di nuovo insieme a Donata Doni
di Serena Betti
Il sentimento religioso che caratterizza molte delle sue poesie crebbe e si consolidò durante i suoi studi universitari a Padova.
- Pillole di femminile – Storie piccole che raccontano un mondo grande #150
di Redazione L’Altro Femminile
“Quando il respiro mi sembrava un rumore” di Alessandra Rampoldi è la nostra pillola di oggi. Un disegno per spezzare il silenzio.
- Le magnifiche diciotto: Toni Morrison, amatissima dall’America e dal mondo
di Cinzia Inguanta
Prima donna afroamericana a vincere il Nobel per la letteratura. Le sue opere riempiono i silenzi della narrativa americana.
- Anni di piombo: rabbia, ideali e lotta in prima persona (1969-1980)
di Redazione L’Altro Femminile
Angela Bruni rivive quel decennio brutale di scontri politici e sociali, dai cortei alle stragi, un’Italia divisa tra paura e partecipazione.
- “Happy Holidays” un film di Scandar Copti che guarda la realtà senza filtri
di Cinzia Inguanta
Il regista è chiaro: «Nessuno è veramente libero finché le donne non sono libere, e nessuno è veramente libero finché non siamo tutti liberi.»
- Ventiquattro affreschi di innovatrici nella raccolta Ritratti di donne
di Silvia Roncucci
La raccolta di racconti Storie di donne 3 a cura di Sara Rattaro (Morellini, 2025) tratteggia figure di pioniere del campo di scienze, arte e sapere
- Top ten estate 2025 a cura di Serena Pisaneschi. Alcuni telefilm anni ’80
di Serena Pisaneschi
Inseguimenti spettacolari, vita familiare, intelligenza artificiale sono stati alcuni dei temi dei telefilm anni ’80. Ricordiamone alcuni.
- La poesia nel dì di domenica: di nuovo insieme a Beatrice Zerbini
di Serena Betti
Nata a Bologna, ha sperimentato e preso confidenza con il ritmo e la parola frequentando per anni il Coro dell’Antoniano.