La società pretende la perfezione, ma per le donne il carico è molto gravoso
Un recente fatto di cronaca ha sottolineato quanto sia schiacciante il carico imposto delle donne, la maternità non fa eccezione.
Cosa ne pensiamo: attualità, giudizi e pregiudizi, mode e modi.
Un recente fatto di cronaca ha sottolineato quanto sia schiacciante il carico imposto delle donne, la maternità non fa eccezione.
Buone maniere? Per quelle basta un po’ di sana educazione, per tacchi, trucco, parrucco e orpelli vari c’è tempo se vorranno.
L’ultima canzone della cantautrice colombiana la porta al centro delle polemiche, ma come dice lei: «le donne non piangono più, le donne fatturano.»
È necessario forzare il cambiamento, con vincoli e incentivi, nella speranza che la forzatura possa diventare un equilibrio naturale, spontaneo.
Da Mary Shelley a Elena Gianini Belotti: ecco perché, al contrario degli adulti, bambini e bambine non vengono da pianeti diversi.
L’evoluzione maschile è un punto d’inizio importante per raggiungere la parità di genere, ma anche le donne devono fare la loro parte.
Uno sguardo attento e consapevole sul passato, presente e futuro delle famiglie italiane, nucleo fondante della nostra società.
Essere donna è una caratteristica importante ma non può essere l’unica che ci definisce a scapito di tutte le altre.
Riflessioni su un dato di fatto che ancora qualcuno nega e liquida con battute che non fanno ridere. Altra strategia per sminuire.
Svolta inclusiva o sopraffina operazione di marketing? Comunque sia in alto i calici e brindiamo alla donna con il fischietto.