La poesia nel dì di domenica: di nuovo insieme ad Anne Sexton
La sua poesia è il tormento di un’anima volubile e fragile. In pubblico sofisticata e affascinante, nel privato era tutta un’altra storia.
Componimenti in versi.
La sua poesia è il tormento di un’anima volubile e fragile. In pubblico sofisticata e affascinante, nel privato era tutta un’altra storia.
Ritroviamo oggi l’autrice che ha il dono della lievità e della grazia e con le sue parole riesce a trasformare anche il dolore.
La poeta di Amherst, in Massachussets, è autrice di quasi milleottocento poesie, ritrovate dalla sorella Lavinia dopo la morte.
Poeta della ricerca, scrive versi come spartiti formati da parole. La sua sofferenza risuona attraverso la musicalità della parola.
La poeta, considerata una delle prime cantautrici della storia, che con le sue immagini ci fa “sentire’” le emozioni di cui parla.
Ritroviamo oggi la curatrice e video maker di questa rubrica: l’ingegnera elettronica con una grande passione per l’arte e la scrittura.
«Ci sono due uomini nel mondo, che/costantemente m’incrociano la strada,/l’uno è colui che amo,/l’altro colui che mi ama.»
Nelle sue parole ritroviamo tutto il suo amore per la vita, ma anche la sofferenza dovuta alle tante difficoltà incontrate durante la sua esistenza.
Fascino, bellezza e verità descrivono la poesia dell’artista aglianese il cui desiderio era quello di lasciare un segno indelebile di sé.
L’autrice di Soncino si è aggiudicata quest’anno due importanti riconoscimenti, il Contropremio Carver e il Penelope Story Lab.