La poesia nel dì di domenica: “Ciò che indossavo“ di Mary Simmerling
Parole semplici e incisive pongono l’accento sul pregiudizio e trasmettono la vergogna a cui è esposta la vittima che sporge denuncia.
Parole semplici e incisive pongono l’accento sul pregiudizio e trasmettono la vergogna a cui è esposta la vittima che sporge denuncia.
Spettacolo dedicato alle donne dell’ultimo secolo che hanno cambiato il proprio destino e la nostra storia grazie alle loro scelte eroiche.
Mock Orange, questo il titolo originale della poesia uscita nel 1985 che proponiamo oggi e che è stata paragonata a un inno femminista.
Ricordiamo oggi la poeta, morta a ottant’anni il 13 ottobre scorso, che nel 2020 ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura.
Il calendario ci ha avvisati che è arrivato l’autunno, ma gli alberi, le piante e gli insetti non se ne sono ancora accorti… e forse nemmeno noi.
Secondo appuntamento con la poeta ligure, laureata in giurisprudenza, che da sempre coltiva la sua grande passione per la scrittura.
La poeta che presentiamo oggi in questa rubrica, è autrice di molti racconti, ma la sua vera passione è la poesia.
Il rumore delle cose che iniziano è il romanzo di Evita Greco che racconta con delicatezza la storia di Ada cresciuta dalla nonna.
Inaugurazione il13 2023 ottobre alle 18:30 della mostra con esperienza di arte partecipata curata dalla veronese Paola Marinelli.
L’associazione femminista di Verona torna a parlare via web della persistenza del patriarcato, un tema attuale e molto discusso.