La poesia nel dì di domenica: “La porta accostata“ di Anna Achmatova
La poeta russa icona di bellezza che ha ispirato molti artisti tra cui Petrov-Vodki, Brokken, Al’tman e Modigliani.
La poeta russa icona di bellezza che ha ispirato molti artisti tra cui Petrov-Vodki, Brokken, Al’tman e Modigliani.
Nuova rubrica, quasi una bucolica, della nostra Serena Betti che promette di introdurci alle sudate gioie della vita agreste.
In tempi in cui non si parlava certo di linguaggio di genere, Achmatova si definiva poeta, al maschile, perché non amava essere chiamata poetessa.
Lo sguardo lucido, ironico, anche coraggioso, di una poeta che ha utilizzato un linguaggio semplice ma mai banale.
La poeta polacca, Nobel per la letteratura, che ha decantato l’incertezza come apertura alle infinite possibilità della vita.
L’associazione culturale femminista Il filo d’Arianna si interroga su un argomento al centro di un grande dibattito.
La poesia rende il mondo migliore. Fa emergere emozioni. Come l’ossigeno, ci fa vivere, apre l’orizzonte, offre speranza.
Diritti della donna: «Articolo X: Come la donna ha il diritto di salire al patibolo, così deve avere anche quello di salire alla tribuna.»
Alla Biblioteca Civica di Verona il 22 marzo 2023 la presentazione del libro frutto di una ricerca di studiose di tre Paesi diversi.
La poeta, candidata nella sezione poesia del Contropremio Carver 2022, ci accompagna in un viaggio intimo tra ricordi e sensazioni.