L’arte della gioia, un libro che insegna ad assaporare la pienezza della vita
«Ricordo gli anni di Modesta come qualcosa di meraviglioso. Un sogno bellissimo» scriveva Goliarda Sapienza.
«Ricordo gli anni di Modesta come qualcosa di meraviglioso. Un sogno bellissimo» scriveva Goliarda Sapienza.
Per omaggiare la sua grandezza riproponiamo lirica della poeta che utilizzò il proprio tormento interiore come musa ispiratrice.
Rimandare… lo facciamo tutti e poi ci pentiamo, o ci sentiamo in colpa. Minuti, ore, settimane inconcludenti che si susseguono.
La pillola che leggete oggi è un racconto della scrittrice romana Velma J. Starling dal titolo “Sempre la solita storia”.
Giornalista, autrice e Guida Letteraria con le maiuscole, perché lo fa magistralmente, portandoci davvero nei Luoghi dei libri.
Uno sguardo attento e consapevole sul passato, presente e futuro delle famiglie italiane, nucleo fondante della nostra società.
Essere donna è una caratteristica importante ma non può essere l’unica che ci definisce a scapito di tutte le altre.
«Dantista popolano e raffinato» in quest’opera (di)mostra come, nella Divina Commedia, le donne salvino il Sommo Poeta.
Con Debora Menichetti e Serena Betti, dopo Amelia Rosselli, incontriamo Sylvia Plath, due poete che hanno raccontato le cicatrici dell’anima.
«Eh devi andare all’università perché almeno hai un pezzo di carta in mano.» il caro prezzo di una laurea a tutti i costi.