Guerra e pace: costruire una cultura pacifica e non violenta è possibile
Donne costruttrici di pace. Le voci femminili che hanno lasciato il segno lungo la strada dell’educazione alla pace.
Donne costruttrici di pace. Le voci femminili che hanno lasciato il segno lungo la strada dell’educazione alla pace.
Instancabile guerriera, avvocata e attivista dei diritti civili che non possono essere più rimandati e che chiedono risposte.
Pazienza dedizione di alcune donne oltre il consueto per restituire dignità a chi era stato dimenticato e per colmare il vuoto dei loro familiari.
A Portoferraio oggetti raccolti sulle spiagge dell’isola d’Elba che da rifiuti si trasformano in arte e raccontano la nostra cultura.
Tanti libri per raccontare un mondo spesso poco conosciuto che a Firenze hanno trovato casa alla Biblioteca Comunale Mario Luzi.
Alle porte di Firenze per vedere, capire e confrontarsi su temi che rappresentano un’importante questione politica e sociale.
Famiglie accoglienti adottive e affidatarie impegnate in un importante compito educativo. Differenze e analogie.
L’Occidente non può non vedere e continuare a ignorare i diritti sociali e umani negati alle donne. Un’occasione per comprendere.
Buone maniere? Per quelle basta un po’ di sana educazione, per tacchi, trucco, parrucco e orpelli vari c’è tempo se vorranno.
Insegnare comunità attraverso la pedagogia della speranza. Educazione come pratica democratica e altre suggestioni.