Violenza invisibile: proiezione e dibattito con la regista Silvia Lelli
Alle porte di Firenze per vedere, capire e confrontarsi su temi che rappresentano un’importante questione politica e sociale.
Alle porte di Firenze per vedere, capire e confrontarsi su temi che rappresentano un’importante questione politica e sociale.
Il delicato tema della pedofilia e le sue conseguenze, in una donna di cinquantadue anni, che ha un solo grande desiderio: morire.
Saggio sulla consapevolezza di genere per prendere coscienza sulle differenze reali, tangibili e discriminatorie che tutt’oggi esistono tra uomo e donna.
L’evoluzione maschile è un punto d’inizio importante per raggiungere la parità di genere, ma anche le donne devono fare la loro parte.
Il 25 novembre inaugura a Firenze la mostra di Manola Biggeri, un omaggio al lavoro delle donne oltre il consueto di ogni giorno.
Il libro ricostruisce la vicenda che si svolse a Verona nel 1976, uno snodo cruciale nella lotta contro la violenza sulle donne.
Di Barbara Salazer, il ricavato dalla vendita del libro sarà interamente devoluto a Il ponte cooperativa sociale di Verona.
Perché non si può essere libere di uscire di casa la notte? Una paura antica impone il suo volere. Ecco a voi Obbedienze
La violenza contro le donne è «una problematica di civiltà che, prima ancora di un’azione di contrasto, richiede una crescita culturale e una presa di coscienza collettiva».
«Ho amato indiscriminatamente solo perché credevo di essere amata, essere scelta mi sembrava un lusso», da una testimonianza anonima.