Stregherie ovvero fatti, scandali e verità sulle sovversive della storia
La mostra si articola attraverso un percorso in dieci stanze immaginato come un viaggio iniziatico per diventare streghe.
La mostra si articola attraverso un percorso in dieci stanze immaginato come un viaggio iniziatico per diventare streghe.
Prima regina dell’Italia unita, amata dal popolo, musa ispiratrice e benefattrice, modello di azione e di stile.
La presentazione del suo nuovo libro La vita in tasca si è trasformata in un momento di unione emotiva e di grande condivisione.
Il libro ricostruisce la vicenda che si svolse a Verona nel 1976, uno snodo cruciale nella lotta contro la violenza sulle donne.
«La cucina è chimica e la chimica è vita. La capacità di cambiare tutto, compresi se stessi, comincia da qui.»
Una bambina che viaggia con il circo, una madre appesa a un filo, una sorella a metà e un cane freddo come il ghiaccio.
Essere donna è una caratteristica importante ma non può essere l’unica che ci definisce a scapito di tutte le altre.
«Dantista popolano e raffinato» in quest’opera (di)mostra come, nella Divina Commedia, le donne salvino il Sommo Poeta.
Con Debora Menichetti e Serena Betti, dopo Amelia Rosselli, incontriamo Sylvia Plath, due poete che hanno raccontato le cicatrici dell’anima.
Con Debora Menichetti e Serena Betti nuovo appuntamento con la poeta che sapeva dosare sapientemente la propria arte.