Alessia Dulbecco: Si è sempre fatto così! Spunti di una pedagogia di genere
L’educazione non è neutra. Il nostro modello educativo produce condizionamenti di cui spesso non siamo consapevoli.
L’educazione non è neutra. Il nostro modello educativo produce condizionamenti di cui spesso non siamo consapevoli.
Uno stupro di gruppo ai danni di una ragazza ubriaca aggravato, se possibile, dall’arroganza spavalda dei colpevoli.
Posta del cuore, consigli per il trucco, ma anche poster dei big da appendere in cameretta e adesivi da applicare sul diario scolastico.
Spunti per una pedagogia di genere per cambiare una società satura di stereotipi che limitano la vita delle persone sin dall’infanzia.
Un progetto di educazione per sostenere e responsabilizzare gli/le insegnanti a promuovere l’inclusione e l’uguaglianza di genere.
Finché il tuo ruolo rimane quello del fidanzato della mamma, non sorgono grandi problemi ma con la convivenza tutto cambia.
Una ragazza di una serie tv si chiede perché non può essere libera come i ragazzi, una domanda che va oltre la finzione televisiva.
Buone maniere? Per quelle basta un po’ di sana educazione, per tacchi, trucco, parrucco e orpelli vari c’è tempo se vorranno.
Insegnare comunità attraverso la pedagogia della speranza. Educazione come pratica democratica e altre suggestioni.
Da Mary Shelley a Elena Gianini Belotti: ecco perché, al contrario degli adulti, bambini e bambine non vengono da pianeti diversi.