Violenza sulle donne, basteranno le norme più severe del nuovo Ddl?
Procedibilità d’ufficio, uso del braccialetto elettronico e sorveglianza dinamica per le vittime. Previsti indennizzi già nella fase delle indagini preliminari.
Gli editoriali de L’altro femminile donne oltre il consueto
Procedibilità d’ufficio, uso del braccialetto elettronico e sorveglianza dinamica per le vittime. Previsti indennizzi già nella fase delle indagini preliminari.
Il problema è prima di tutto culturale: dobbiamo combattere contro stereotipi, credenze, luoghi comuni, proverbi, usi e costumi di una società patriarcale.
La legge licenziata all’unanimità, in tempi record, e salutata con grande entusiasmo servirà sul serio a garantire l’uguaglianza retributiva?
Siamo stanche. Per favore basta con questa la TV spazzatura che ride delle disgrazie private e promuove un’idea sessista della donna.
Il secondo numero de L’altro femminile avrà come tema le “eroine” e sarà disponibile dalla fine di ottobre/primi di novembre 2021.
Un nuovo inizio, che riguarda tutte le componenti sociali, politiche ed economiche per costruire un futuro possibile in cui abbiamo il dovere di credere.
Vi invitiamo a firmare la petizione online di Change.org per l’istituzione di corridoi umanitari per salvare le donne afghane e i loro bambini.
Il Rapporto sul divario di genere del 2021, a cura del World Economic Forum, fotografa una situazione critica inasprita dalle conseguenze della pandemia ancora in corso.
Nuova luce sulle donne e sul femminile declinato al plurale come valore e potenzialità fuori dalle gabbie degli stereotipi.