La poesia nel dì di domenica: “Lettera dal balcone” di Vivian Lamarque
«Siamo poeti. / Vogliateci bene da vivi di più / Da morti di meno / Che tanto non lo sapremo.» da Una quieta polvere (Mondadori, 1996).
«Siamo poeti. / Vogliateci bene da vivi di più / Da morti di meno / Che tanto non lo sapremo.» da Una quieta polvere (Mondadori, 1996).
Romana Petri narra la vita del celebre scrittore, autore de Il piccolo principe svelando particolari che dovevano rimanere nell’ombra.
Nella pillola di oggi incontriamo Ada, personaggio de “La fortezza” dello scrittore livornese Nicola Pera, edito nel 2020 da GM.libri.
La scrittrice livornese pubblica con la Compagnia editoriale Aliberti un romanzo dedicato a Lenore Kandel, la musa dell’amore hippy.
Vittorino Andreoli e Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio hanno creato una performance vivace e tagliente, cruda come la realtà.
Nel giorno dell’anniversario della Liberazione d’Italia, L’Altro Femminile, donne oltre il consueto festeggia il secondo compleanno.
Una vita come un romanzo: partigiana, agente segreta e unica donna paracadutista del Nordest per la Special Force britannica.
Lo sguardo lucido, ironico, anche coraggioso, di una poeta che ha utilizzato un linguaggio semplice ma mai banale.
È la prima vera stella della musica rock mondiale, un po’ fata, un po’ strega, unica nella gestione del palco e del pubblico.
Un micro racconto di Elena Marrassini, per dare voce alla tragedia più grande che possa colpire la vita di una persona. Un dramma muto.