Rompiamo il silenzio. Violenza sessuale: vittime e reato di Maria Teresa Greco
Saggio sulla consapevolezza di genere per prendere coscienza sulle differenze reali, tangibili e discriminatorie che tutt’oggi esistono tra uomo e donna.
Saggio sulla consapevolezza di genere per prendere coscienza sulle differenze reali, tangibili e discriminatorie che tutt’oggi esistono tra uomo e donna.
Più di un secolo fa, Sibilla Aleramo ha esposto con parole semplici il suo parere su alcuni argomenti ancora più che attuali.
Fotografa torinese, da quarant’anni racconta con le sue foto i popoli “intatti” e qui lo fa anche e soprattutto attraverso le donne.
Cortigiana honorata ammaliava la Venezia intellettuale maschile non solo con la bellezza ma anche con i suoi versi raffinati ed erotici.
Secondo lo studio condotto dai ricercatori Matthew Killingsworth e Daniel Gilbert avere la testa fra le nuvole vuol dire essere tristi.
Parentesi. Chi siamo? Di cosa siamo compostə? E quanto è difficile riconoscersi e amarsi? L’identità è un’espressione matematica.
L’evoluzione maschile è un punto d’inizio importante per raggiungere la parità di genere, ma anche le donne devono fare la loro parte.
Il 25 novembre inaugura a Firenze la mostra di Manola Biggeri, un omaggio al lavoro delle donne oltre il consueto di ogni giorno.
Ci sono leggende che si portano dietro storie, Murgia in questo romanzo ce ne racconta una affrontando un tema tuttora divisivo.
Prima regina dell’Italia unita, amata dal popolo, musa ispiratrice e benefattrice, modello di azione e di stile.