Storie di donne da Albrecht Dürer alla contemporaneità di Ilario Fioravanti
Con la mostra, in quattro sedi, dedicata alle figure femminili nella storia dell’arte, Anghiari (AR) diventa “città della donna”.
arte
Con la mostra, in quattro sedi, dedicata alle figure femminili nella storia dell’arte, Anghiari (AR) diventa “città della donna”.
La mostra si articola attraverso un percorso in dieci stanze immaginato come un viaggio iniziatico per diventare streghe.
Intervista alla curatrice e video maker di questa rubrica. Un’ingegnera con un cuore grande e sensibile e la passione per la poesia.
La mostra affronta il problema che le donne sostengono quando sono costrette a dover decidere tra maternità e carriera.
Fotografa torinese, da quarant’anni racconta con le sue foto i popoli “intatti” e qui lo fa anche e soprattutto attraverso le donne.
Dal 17 novembre 2022 all’8 gennaio 2023 un invito a ritrovare il tempo per prendersi cura di sé nell’ascoltarsi amorevolmente.
La mostra ideata e curata da Nadia Fusini sarà visitabile fino al 12 febbraio 2023 a Palazzo Altemps, Piazza S. Apollinare 46 Roma.
Codici linguistici differenti che costruiscono un ponte fra le culture dei popoli e aprono agli orizzonti della contemporaneità.
In mostra le opere della fotografa che con i suoi scatti ha lasciato un’impronta indelebile nella storia contemporanea.
Il quartiere di Westminster e la statua di Churchill, una giornata all’ombra del vecchio Big Ben appena restaurato. Enjoy!