La poesia nel dì di domenica: “Destino” di Anonimo
Le anime della poesia dell’etere che, nelle maglie della rete, raccontano emozioni e storie celandosi nell’anonimato.
Componimenti in versi.
Le anime della poesia dell’etere che, nelle maglie della rete, raccontano emozioni e storie celandosi nell’anonimato.
Donna oltre il consueto che per tutto il corso della sua vita ha continuato a mettersi in gioco e sempre con grande passionalità.
Cresciuta in una famiglia protagonista delle lotte sociali, finì in carcere per rinascere. Outsider della letteratura italiana.
Per omaggiare la sua grandezza riproponiamo lirica della poeta che utilizzò il proprio tormento interiore come musa ispiratrice.
Con Debora Menichetti e Serena Betti, dopo Amelia Rosselli, incontriamo Sylvia Plath, due poete che hanno raccontato le cicatrici dell’anima.
Con Debora Menichetti e Serena Betti nuovo appuntamento con la poeta che sapeva dosare sapientemente la propria arte.
Con Debora Menichetti e Serena Betti alla scoperta di questa scrittrice del Novecento che intreccia la musica con la poesia.
«Nessuno, ti giuro, mi ha mai veduta così spoglia d’orgoglio, così vestita di pura tenerezza. Tu solo che non mi ami, tu solo che mi sfuggi.»
Secondo il poeta Silvio Raffo «la più grande poetessa del primo Novecento attende ancora la sua riabilitazione.»
«Prima o poi altre persone le leggeranno in un libro e si meraviglieranno nel vedere che una femmina può […] fare la scrittrice.»