La poesia nel dì di domenica: di nuovo insieme a Emily Dickinson
La poeta di Amherst, in Massachussets, è autrice di quasi milleottocento poesie, ritrovate dalla sorella Lavinia dopo la morte.
Le rubriche de L’Altro Femminile, donne oltre il consueto. Dall’arte alla storia, alla scienza alla salute, alla narrativa, all’astrologia.
La poeta di Amherst, in Massachussets, è autrice di quasi milleottocento poesie, ritrovate dalla sorella Lavinia dopo la morte.
La pillola di oggi è tratta da Perché il femminismo serve anche agli uomini di Lorenzo Gasparrini e pubblicato da Eris nel 2020.
Il sogno di una giovane studentessa di green economy che per il momento ha invaso il giardino di casa con il suo orto!
La supplente di Cristina Frascà (Garzanti, 2021), il romanzo che narra le vicende tragicomiche di una docente precaria.
Poeta della ricerca, scrive versi come spartiti formati da parole. La sua sofferenza risuona attraverso la musicalità della parola.
La pillola di oggi è tratta da Amy e Isabelle (Fazi, 2000) romanzo d’esordio della scrittrice americana Elizabeth Strout.
Non dobbiamo lasciarci andare, se la vita toglie qualcosa è sempre pronta a dare qualcos’altro in cambio. Impariamo a coglierlo.
La poeta, considerata una delle prime cantautrici della storia, che con le sue immagini ci fa “sentire’” le emozioni di cui parla.
«La perdita di una persona amata non è la fine dell’amore provato. È bello questo modo di vedere le cose perché dona sollievo.»
Luz Maria Morales Llano dalla Colombia a Firenze per studiare oreficeria con il grande sogno di uno spazio per tutte le donne.