Donnaridens: il viaggio dentro e fuori di sé come mezzo per cambiare davvero
Emma Saponaro e la storia del riscatto di Rebecca, moglie e massaia ribelle, protagonista tragicomica di Se devo essere una mela.
Emma Saponaro e la storia del riscatto di Rebecca, moglie e massaia ribelle, protagonista tragicomica di Se devo essere una mela.
Una famiglia disfunzionale raccontata dalla voce genuina e singolare di una ragazzina in Notte di battaglia di Miriam Toews.
Stile fresco, ironia scoppiettante e linguaggio piano rendono Almeno il cane è un tipo a posto una lettura scorrevole e coinvolgente.
La storia di un’eterna innamorata che Nothomb definisce «una delizia, irresistibile», un fenomeno letterario che non mi ha convinto.
Una giovane famiglia omogenitoriale. Lia, Mafalda e il bimbo che porta in grembo insieme a dubbi e speranze di vita e amore.
Una risata ci seppellirà. Caitlin Doughty e il destino ineluttabile più misconosciuto: la morte. Ironico e inusuale viaggio negli inferi.
Di più un’ottima scusa per concedersi una pausa e guardarsi indietro, alla ricerca di qualcosa (o qualcuno) che abbiamo perduto.
«La cucina è chimica e la chimica è vita. La capacità di cambiare tutto, compresi se stessi, comincia da qui.»
Insolito e modernissimo romanzo ottocentesco, che abbandonato ogni romanticismo, si rivela di un realismo divertente e spiazzante.
Nasce la rubrica Donnaridens appuntamento mensile che prende in esame testi ironici, comici e umoristici per riflettere sorridendo.