“Un libro e …” – Stella, un albo illustrato di Gerda Dendooven

Un libro sulla ricerca del proprio posto nel mondo e un podcast che ci guida tra storie e voci della letteratura per l’infanzia.

Per la proposta di questo venerdì attingo da una delle mie grandi passioni di lettrice: i libri illustrati. Si tratta, infatti, di Stella scritto e illustrato da Gerda Dendooven e pubblicato nel 2024 da CameloZampa per la collana Le Scintille (con la traduzione di Olga Amagliani). Non a caso, questa casa editrice indipendente si dedica con passione ad albi illustrati e romanzi pensati per bambini e ragazzi, con l’intento di ispirarli nella ricerca della felicità, nella scoperta di sé e nell’accoglienza delle differenze.

Una donna, un uomo e il loro cane Bruno, a bordo della loro piccola barca chiamata Gran Fortuna, tirano su dalla rete una creatura misteriosa. È coperta di conchiglie e stelle marine: inizialmente pensano si tratti di un pesce sconosciuto, ma presto si rendono conto che è una bambina. La accolgono nella loro semplice casa di pescatori e la chiamano Stella Maris. «Stella cresceva a meraviglia e splendeva come il sole». Purtroppo, però, continua a cresce senza sosta, talmente tanto da diventare troppo grande per scuola, casa e persino per stare in paese. Alla fine, decide di partire per trovare un luogo dove sentirsi accettata.

Già da questo breve assaggio della trama emerge con chiarezza una storia che affronta temi come l’accoglienza, la diversità e la ricerca di sé. Il linguaggio dell’autrice la rende accessibile ai più piccoli, ma capace di toccare profondamente anche i “grandi” sensibili alle questioni dell’identità e dell’inclusione.

Le illustrazioni non si limitano a seguire il testo, ma lo arricchiscono e lo espandono, dando vita a un universo sospeso tra sogno e realtà, dove il confine tra fiaba e quotidiano si dissolve. E se la storia si presenta inizialmente come una fiaba, è solo in apparenza: affronta con delicatezza temi profondi come la solitudine, il bisogno di essere accettati e la potenza dei legami familiari, anche quando non passano attraverso i legami di sangue.

Lo stile visivo è fortemente riconoscibile: essenziale, diretto, con un gusto che richiama il vintage. I contrasti cromatici sono netti: il mare è sempre reso con toni freddi, mentre la terraferma è avvolta da colori caldi e accoglienti. I volti sono tracciati con espressioni marcate, capaci di restituire con immediatezza le emozioni di Stella, dei suoi genitori e dei suoi compagni. I paesaggi hanno il fascino dei luoghi lontani e immaginati, quelli che si vivono solo nel mondo dei sogni. Gli abiti dei personaggi, ricchi di dettagli e personalità, aggiungono bellezza e carattere a ogni figura che attraversa le pagine.

StellaLa sproporzione tra Stella e il resto del mondo (tra la sua crescita smisurata e l’ambiente che la circonda) è resa con grande efficacia visiva: emblematica è l’immagine di lei che galleggia serena sull’acqua, con «ben quattro bambini sulla pancia e aggrappati alle braccia».

La storia è classica, ricorda i libri che mi leggevano da piccola e che mi tenevano incantata, pagina dopo pagina, aspettando il riscatto della protagonista. L’edizione italiana è realizzata con grande attenzione, come da tradizione CameloZampa. Meritano una nota speciale la copertina e la scelta accurata della carta, che valorizza ogni dettaglio visivo.

È un’opera preziosa per riflettere sulla diversità, sperando che arrivi presto un domani dove nessun bambino debba dire le stesse parole di Stella: «Sono così diversa. Sono troppo grande per voi. E anche troppo pericolosa. Cercherò un posto su misura per me. Un posto dove posso essere felice. Un posto dove non faccio paura a nessuno».

In accoppiata con l’albo illustrato di Gerda Dendooven vi propongo un podcast dedicato alla letteratura per l’infanzia: Tutt’orecchi. Curato da Letizia Bolzani e prodotto dall’Istituto Svizzero Media e Ragazzi (ISMR). Ogni episodio, che dura circa venticinque minuti, viene pubblicato il primo giorno del mese sulle principali piattaforme di streaming.

In ciascun episodio troviamo due sezioni principali. La prima è dedicata alle interviste agli autori, consigli di lettura, segnalazioni e approfondimenti su libri per bambini e ragazzi (sia uscite recenti che ripubblicazioni). La seconda, è dedicata a letture a voce alta di storie, fiabe o poesie.

Tutt’orecchi accompagna gli adulti in un viaggio tra storie, autori e illustratori, fornendo ogni mese gli strumenti per muoversi con curiosità e consapevolezza nel territorio dell’editoria per l’infanzia.

Ascoltando questo podcast ho scoperto autori, autrici e case editrici che non conoscevo: un’esperienza simile a quella di entrare in una biblioteca o libreria e lasciarsi guidare da una voce esperta e appassionata, capace di svelare piccoli tesori nascosti tra gli scaffali. Se amate la letteratura per l’infanzia, come me, ritroverete anche nomi noti e cari: è stato un vero piacere incontrare Tove Jansson, Nicoletta Costa e, soprattutto, Lucy Maud Montgomery, protagonista di un episodio dedicato con la lettura di un brano tratto da Anna di Windy Poplars. Buon ascolto e buon fine settimana!

Sara Simoni

Foto in alto: illustrazione da Stella

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *