Professionismo nel calcio femminile, che sia l’inizio di una nuova era?
Finalmente anche le calciatrici italiane passano al professionismo, adesso è fondamentale continuare ad abbattere la barriera degli stereotipi.
Cosa ne pensiamo: attualità, giudizi e pregiudizi, mode e modi.
Finalmente anche le calciatrici italiane passano al professionismo, adesso è fondamentale continuare ad abbattere la barriera degli stereotipi.
Al giorno d’oggi accedere alla musica è molto facile, ma siamo sicuri che questa facilità non ne pregiudichi la qualità e il godimento?
Due donne estremamente diverse costrette in un ruolo del tutto simile, che porta molti privilegi ma anche infiniti doveri.
La campagna per l’accettazione sociale degli abiti stropicciati è un’idea che spopola sul web, si basa sul concetto che stirare sia una falsa necessità.
Buone pratiche. I rapporti umani sono quelli che definiscono i confini e ridisegnano la società. Cambiare si può ed è a portata di mano.
In questo giorno dell’anno il mondo si ferma a sottolineare che la parità di genere non è stata ancora raggiunta, o almeno dovrebbe.
Da in/certe impronte domande senza risposte. Essere femminili è solo una costruzione sociale e culturale? Che ruolo gioca la biologia?
Body shaming, un’arma da vili che dev’essere annientata.
Un fenomeno terribile e pericoloso che va annientato per dare vita un mondo più inclusivo fatto di rispetto e unicità.
Scienziata, appassionata di robotica e di letteratura, è la prima donna a ricoprire la carica apicale del Consiglio nazionale delle ricerche.
Distruggere è molto più facile di creare. Minimizzare il valore altrui quando ci sentiamo in difetto non (ci) aiuta a crescere.