Parità genitoriale, una questione di cultura ma anche di mentalità
Nel mondo le famiglie monoparentali sono sempre di più, ma essere genitori è un lavoro nel quale è fondamentale la collaborazione.
Cosa ne pensiamo: attualità, giudizi e pregiudizi, mode e modi.
Nel mondo le famiglie monoparentali sono sempre di più, ma essere genitori è un lavoro nel quale è fondamentale la collaborazione.
Mercoledì 10 maggio scorso Save the Children Italia ha pubblicato il rapporto “Le Equilibriste – La maternità in Italia 2023”.
Fino a pochi anni fa, nel Regno Unito, nessuno avrebbe creduto possibile una doppia incoronazione per la famiglia reale.
La segretaria del PD ha rilasciato una lunga interessante intervista, ma i media si sono concentrati solo sul colore del suo golf.
Giorni fa una donna ha scelto di affidare suo figlio a una struttura, tuttə puntano il dito contro di lei, ma il padre non si nomina.
L’abitudine (discutibile) di esprimere apprezzamenti alle donne nasce da una mentalità machista, è ora che gli uomini lo capiscano.
Famiglie accoglienti adottive e affidatarie impegnate in un importante compito educativo. Differenze e analogie.
Finché il tuo ruolo rimane quello del fidanzato della mamma, non sorgono grandi problemi ma con la convivenza tutto cambia.
È indubbio che le qualità delle donne siano tante e valide, ma continuano a rimanere inespresse per sacrificio o mancanza di fiducia.
Diventare o meno un genitore dovrebbe essere una scelta personale, non condizionata da vincoli sociali e da difficoltà economiche.