Infanzia di Tove Ditlevsen. Un viaggio introspettivo e sincero
«È una grande sofferenza non avere più emozioni autentiche. È come se le cose dovessero seguire percorsi alternativi per riuscire a commuovermi.»
«È una grande sofferenza non avere più emozioni autentiche. È come se le cose dovessero seguire percorsi alternativi per riuscire a commuovermi.»
Un brutto esempio di sessismo e discriminazione. Quando Invecchiare diventa una colpa anche se per gli uomini la regola non vale.
Dacia Maraini ci racconta il mondo segreto di una donna forte e tenace, ma anche ribelle e determinata a essere libera.
Con il commento di Debora Menichetti scopriamo i testi della prima scrittrice professionista. Serena Betti legge per noi Christine de Pizan.
A grande richiesta, proseguono i consigli per l’estate della redazione de L’Altro Femminile, donne oltre il consueto. Enjoy!
Perché non si può essere libere di uscire di casa la notte? Una paura antica impone il suo volere. Ecco a voi Obbedienze
La violenza contro le donne è «una problematica di civiltà che, prima ancora di un’azione di contrasto, richiede una crescita culturale e una presa di coscienza collettiva».
Fra critiche e accuse di nepotismo, le sue parole delineano una donna in tutta la sua nuda e difficile verità
L’attrice francese che con i suoi ruoli d’azione, da La Rosaria a Protéa, divenne il simbolo di una nuova modernità femminile.
Se «esiste un modo femminista di esercitare la propria forza e uno che femminista non lo è per niente» lo schieramento conta poco.