Le ragazze di San Frediano, tre artiste portano in scena Pratolini
Il progetto dello spettacolo nasce dalla voglia di riportare il teatro nella vita delle persone e sottolineare l’importanza dalla cultura come nutrimento.
Il teatro (dal greco θέατρον, théatron, ‘luogo di pubblico spettacolo’, dal verbo θεάομαι, theàomai, ‘osservo’, ‘guardo’, la stessa radice di theoreo, da cui ‘teoria’) è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l’esecuzione di un evento spettacolare dal vivo.
Teatro – L’Altro Femminile (laltrofemminile.it)
Il progetto dello spettacolo nasce dalla voglia di riportare il teatro nella vita delle persone e sottolineare l’importanza dalla cultura come nutrimento.
Con la regia di Pierpaolo Sepe una nuova eroina per il progetto femminiletrapassatoepresente della direttrice artistica del Teatro Scientifico.
Debutta la nuova fiaba-spettacolo di Fondazione Aida per bambini e bambine sul tema della parità di genere e dell’inclusione.
In questo viaggio di “eroine” incontriamo Isabella Caserta, direttrice artistica del Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio di Verona.
Speciale 25 novembre 2021. Un fatto di cronaca da un racconto di Dostoevskij sul palco per riportare l’attenzione sul tema della violenza sulle donne.
Le tante vite di una compagnia, nata per fare teatro con un suo linguaggio e una sua cifra stilistica ben specifica, che vive ogni nuovo lavoro come una rinascita.
La comica fiorentina ci parla della sua dimensione teatrale, ribadendo che la risata è un mezzo potente per unire e far riflettere.
Monologhi che fanno sorridere ma anche riflettere e il personaggio di una zia veneta che non risparmia frecciate a nessuno: la comicità come mezzo perfetto per sottolineare le sfumature.,
Teatro Scientifico di Verona porta in tournee in tutta Italia la rilettura di Marguerite Yourcenar di un dramma tutto al femminile.