Il viaggio nell’anima de “Il treno dei bambini” di Viola Ardone
Il percorso di crescita di un bambino e di un’intera nazione, quando eravamo ancora capaci di fare del bene a fondo perduto.
libri
Il percorso di crescita di un bambino e di un’intera nazione, quando eravamo ancora capaci di fare del bene a fondo perduto.
Tuttə comodə? Consigli di letture per l’estate della redazione de L’Altro Femminile, donne oltre il consueto: la nostra top ten.
A grande richiesta, tornano i consigli per l’estate della redazione de L’Altro Femminile, donne oltre il consueto: la nostra top ten. Enjoy!
Un romanzo sugli adolescenti che indaga le origini del loro disagio e del comportamento deviante che nasce dal degrado ambientale.
A grande richiesta, tornano i consigli per l’estate della redazione de L’Altro Femminile, donne oltre il consueto. Enjoy!
Perché essere felice quando puoi essere normale? Un libro che è un percorso che porta all’accettazione dell’amore, in tutte le sue forme.
Dal diario di una Scottish: «Ai bua non basta essere come sono. Devono strabordare nelle loro convinzioni, speranze e ricerche di felicità».
Alessandra Carati con questo romanzo ci restituisce uno spaccato di vita che non siamo abituati a vedere, occupati a raccontarci che va tutto bene.
«A cosa pensa una donna quando, assordata dalle voci di tutti, capisce all’improvviso di aver soffocato la propria?».
L’eroina del romanzo di Gustave Flaubert rispecchia ancora un prototipo di donna dal quale dobbiamo allontanarci per trovare la serenità.