Il mio nome è Salani Luciano, le mille vite di una donna oltre il consueto
Lucy Salani, la donna transgender più anziana d’Italia, l’unica transessuale sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti.
Laurara Massera diploma di maestra d’arte applicata e diploma di laurea in lingue e civiltà della Cina a Ca’ Foscari, Venezia. Fondatrice dell’associazione culturale Echidna Editing e del relativo gruppo Facebook I Parolanti ha all’attivo cinque romanzi di cui tre in riscrittura, uno come ghost writer e uno ancora in vendita online per Damster Edizioni, cinque antologie e un racconto lungo in divenire sulla piattaforma Wattpad. Editor dal 2014, ha sempre frequentato il mondo dell’editoria, in parallelo sia come febbrile lettrice che come scrittrice con ancora tanto da imparare in entrambe le attività. Nel 2022 pubblica con Brè Edizioni Borderline – Peccatori senza colpa.
Lucy Salani, la donna transgender più anziana d’Italia, l’unica transessuale sopravvissuta ai campi di concentramento nazisti.
L’anoressia è una delle malattie del capitalismo dove tutto è merce, compreso, non ultimo e in varie forme, il corpo delle donne.
Il cambiamento di una società spetta tanto ai governi quanto ai singoli. Specie quelli che si trovano in posizioni di privilegio.
Al giorno d’oggi accedere alla musica è molto facile, ma siamo sicuri che questa facilità non ne pregiudichi la qualità e il godimento?
Viaggio verso oriente con le opere della talentuosa scrittrice cinese naturalizzata francese e pluripremiata per il suo lavoro fino dagli esordi.
Le percussioni acquatiche dell’artista camerunense in un gioco di interazione tra aria, corpo e acqua per un viaggio verso la rinascita.
Parla la scrittrice e giornalista specializzata nell’analisi della rappresentazione femminile alla scoperta dell’intersezionale.
Da in/certe impronte domande senza risposte. Essere femminili è solo una costruzione sociale e culturale? Che ruolo gioca la biologia?
Fresco di stampa per i tipi di Brè Edizioni, Borderline, l’ultima fatica letteraria di un’autrice che mettendo a nudo le sue fragilità rivela la sua grande forza.
Musica e poi ancora musica. Dieci suggerimenti per le nostre lettrici e i nostri lettori insieme agli auguri di tutta la Redazione de L’Altro Femminile, donne oltre il consueto.