Elibetta Franchi: «Parlo da imprenditore» emblematico uso del maschile
Il cambiamento di una società spetta tanto ai governi quanto ai singoli. Specie quelli che si trovano in posizioni di privilegio.
Il cambiamento di una società spetta tanto ai governi quanto ai singoli. Specie quelli che si trovano in posizioni di privilegio.
Al giorno d’oggi accedere alla musica è molto facile, ma siamo sicuri che questa facilità non ne pregiudichi la qualità e il godimento?
Viaggio verso oriente con le opere della talentuosa scrittrice cinese naturalizzata francese e pluripremiata per il suo lavoro fino dagli esordi.
Le percussioni acquatiche dell’artista camerunense in un gioco di interazione tra aria, corpo e acqua per un viaggio verso la rinascita.
Parla la scrittrice e giornalista specializzata nell’analisi della rappresentazione femminile alla scoperta dell’intersezionale.
Da in/certe impronte domande senza risposte. Essere femminili è solo una costruzione sociale e culturale? Che ruolo gioca la biologia?
Musica e poi ancora musica. Dieci suggerimenti per le nostre lettrici e i nostri lettori insieme agli auguri di tutta la Redazione de L’Altro Femminile, donne oltre il consueto.
La famosa tennista cinese accusa di stupro il vicepremier cinese Zhang Gaoli e scompare. Inquietudine e apprensione sulla sua sorte.
Silvia Carabelli racconta la genesi del presidio che lo scorso 23 ottobre in cui, da tutta Italia, le organizzatrici e le partecipanti hanno reclamato il diritto al riconoscimento delle malattie invisibili.
«Vorrei che le donne si informassero. Prima della malattia difficilmente si avvicinano all’argomento, se la malattia si presenta, avviene all’improvviso e la donna non sa come muoversi. »