Generazione R, donne rinate a scuola in pandemia nel libro di Filippo Poletti
Racconti dalla Business School del Politecnico di Milano, le trentadue professioniste che hanno scommesso sulla forza delle nuove competenze.
Cosa ne pensiamo di… libri, mostre, film, serie tv, spettacoli teatrali, opere d’arte, mode.
Racconti dalla Business School del Politecnico di Milano, le trentadue professioniste che hanno scommesso sulla forza delle nuove competenze.
Nadia Blardone e Daniela Violini, due autrici per un mistero che punta il dito su violenza di genere, bullismo e omofobia.
Di più un’ottima scusa per concedersi una pausa e guardarsi indietro, alla ricerca di qualcosa (o qualcuno) che abbiamo perduto.
Cristina Comencini ci introduce nella famiglia di due principesse napoletane presentandoci le dieci figlie e le cinquanta nipoti.
Più di un secolo fa, Sibilla Aleramo ha esposto con parole semplici il suo parere su alcuni argomenti ancora più che attuali.
Ci sono leggende che si portano dietro storie, Murgia in questo romanzo ce ne racconta una affrontando un tema tuttora divisivo.
La presentazione del suo nuovo libro La vita in tasca si è trasformata in un momento di unione emotiva e di grande condivisione.
La nuova produzione Netflix è ispirata all’ipotetica sorella minore degli Holmes fra suffragette, lotte di classe e diritti umani.
Il libro ricostruisce la vicenda che si svolse a Verona nel 1976, uno snodo cruciale nella lotta contro la violenza sulle donne.
Concita de Gregorio racconta in questo libro le confessioni intime e spesso insospettabili delle ragazze che ha incontrato.