Pillole di Femminile – Storie piccole che raccontano un mondo grande #57
Tratto da La buona educazione, romanzo d’esordio di Alice Bignardi, sulla complessa e spesso tormentata relazione madre-figlia.
Tratto da La buona educazione, romanzo d’esordio di Alice Bignardi, sulla complessa e spesso tormentata relazione madre-figlia.
«Tu l’hai visto il tuo Dio ma me non mi hai visto mai. Se tu mi avessi vista, mi avresti amato. Io ti ho veduto, Iokanaan, e ti ho amato.»
La pillola di oggi è tratta da Perché il femminismo serve anche agli uomini di Lorenzo Gasparrini e pubblicato da Eris nel 2020.
La pillola di oggi è tratta da Amy e Isabelle (Fazi, 2000) romanzo d’esordio della scrittrice americana Elizabeth Strout.
«La perdita di una persona amata non è la fine dell’amore provato. È bello questo modo di vedere le cose perché dona sollievo.»
Nove secondi, un racconto per riflettere sull’attualità e su quanto il tempo possa essere relativo a seconda della situazione.
Estratto da Ave Mary. E la Chiesa inventò la donna (Einaudi 2018) di Michela Murgia per ricordare una volitiva donna oltre il consueto.
Un estratto da Le otto montagne di Paolo Cognetti. Uomini e donne non possono vivere il richiamo della montagna allo stesso modo.
Il sonno della ragione, un racconto di Barbara Salazer, dal quinto numero de L’Altro Femminile, donne oltre il consueto.
La pillola di oggi è tratta dalla serie tv Fleabag scritta e interpretata da Phoebe Waller-Bridge, disponibile su Amazon Prime Video.