Principesse fuori luogo. Credete davvero che serva un corso?
Buone maniere? Per quelle basta un po’ di sana educazione, per tacchi, trucco, parrucco e orpelli vari c’è tempo se vorranno.
Paola Giannò vive a Firenze, dove lavora come impiegata. Nel tempo libero ama leggere e scrivere di ciò che legge. Ha esordito con la pubblicazione del racconto Estate all’interno della raccolta Il grande racconto di Renoir della collana Artistica e nel 2020 con la pubblicazione del racconto Piccole donne nella raccolta Bambini in Pausa edito da Meligrana. Su FB ha ideato e cura il progetto “Progetto Alice – Affido familiare”, con l’intento, attraverso libri e film, di diffondere la cultura dell’affido familiare.
Buone maniere? Per quelle basta un po’ di sana educazione, per tacchi, trucco, parrucco e orpelli vari c’è tempo se vorranno.
Insegnare comunità attraverso la pedagogia della speranza. Educazione come pratica democratica e altre suggestioni.
Il 25 novembre inaugura a Firenze la mostra di Manola Biggeri, un omaggio al lavoro delle donne oltre il consueto di ogni giorno.
Uno sguardo attento e consapevole sul passato, presente e futuro delle famiglie italiane, nucleo fondante della nostra società.
Dall’autrice di Mio figlio in rosa una nuova importante testimonianza nel percorso verso l’affermazione del di essere liberǝ.
Iris e il suo staff al femminile dai diciotto ai settantacinque anni. Quando la parola d’ordine è accoglienza per sentirsi a casa.
A grande richiesta, proseguono i consigli per l’estate della redazione de L’Altro Femminile, donne oltre il consueto. Enjoy!
Nell’ottica della parità di genere e contro le discriminazioni. Il bando di Unifi per studentesse nelle discipline scientifiche.
Quanta strada abbiamo ancora da percorrere per una corretta informazione sull’identità di genere perché si diffonda una cultura inclusiva?
Le donne invisibili: una vita intensa e oltre il consueto fra le popolazioni della Nuova Guinea agli inizi del secolo scorso.