Il patriarcato è finito o no? Una questione importante e controversa
L’associazione culturale femminista Il filo d’Arianna si interroga su un argomento al centro di un grande dibattito.
L’associazione culturale femminista Il filo d’Arianna si interroga su un argomento al centro di un grande dibattito.
Chiamatemi Anna, la nuova versione del classico per ragazzi, affronta tremi attuali e importanti che non lasciano indifferenti.
Una ragazza di una serie tv si chiede perché non può essere libera come i ragazzi, una domanda che va oltre la finzione televisiva.
Insegnare comunità attraverso la pedagogia della speranza. Educazione come pratica democratica e altre suggestioni.
Più di un secolo fa, Sibilla Aleramo ha esposto con parole semplici il suo parere su alcuni argomenti ancora più che attuali.
Cortigiana honorata ammaliava la Venezia intellettuale maschile non solo con la bellezza ma anche con i suoi versi raffinati ed erotici.
L’evoluzione maschile è un punto d’inizio importante per raggiungere la parità di genere, ma anche le donne devono fare la loro parte.
Se «esiste un modo femminista di esercitare la propria forza e uno che femminista non lo è per niente» lo schieramento conta poco.
Le donne invisibili: una vita intensa e oltre il consueto fra le popolazioni della Nuova Guinea agli inizi del secolo scorso.
Le giovani generazioni di donne spesso non si rendono conto che i diritti di cui godono hanno avuto un prezzo molto alto.