Incontro con Marina Pierri: quando la storia inizia davvero
Parla la scrittrice e giornalista specializzata nell’analisi della rappresentazione femminile alla scoperta dell’intersezionale.
Domandare è il modo più semplice per conoscere. Le risposte a volte possono non piacerci, altre sorprenderci ma sempre, ci aiutano ad ampliare i nostri orizzonti. Queste sono le nostre interviste.
Parla la scrittrice e giornalista specializzata nell’analisi della rappresentazione femminile alla scoperta dell’intersezionale.
Pezzetti di vita nei suoi disegni fatti di case, cose, paesaggi e “personaggini”, come li chiama lei. Schizzi che sono già belli appena nascono.
«Prendendo coscienza degli “attrezzi” che abbiamo a disposizione, possiamo concretamente trasformare la nostra vita cambiandola in meglio.»
In questo viaggio di “eroine” incontriamo Isabella Caserta, direttrice artistica del Teatro Scientifico – Teatro Laboratorio di Verona.
Marta Costantini: «La danza è un linguaggio, un modo di comunicare che arriva anche a chi non se ne intende di tecnica.»
Valentina Caprini: «Io creo qualcosa con un significato forte per me che voglio esprimere, attraverso l’opera, verso l’esterno.»
Psicologa, scrittrice, comunicatrice, madre, figlia, moglie e… oncologica? Dipende, possiamo parlarne. E non solo in un libro.
Il sogno di creare un domani più inclusivo anche nel mondo della moda, sottolineando l’importanza della solidarietà tra donne.
Donna, imprenditrice, mamma organizzata e pragmatica ci svela i trucchi del time management a seconda delle nostre personalità.
Donne che fecero l’impresa di Edizioni del Loggione: l’antologia che racconta perché nessun pensiero è mai troppo grande.