Miti, dee, sante e streghe. Dal Corano alla Wicca: storie di donne tra fede, potere, uguaglianza e ricerca spirituale.
Il settimo numero de L’Altro Femminile ci conduce in un territorio tanto vasto quanto complesso: il ruolo delle donne nelle religioni. Non è solo una raccolta di articoli. Il nostro è un invito a riflettere, a mettere in discussione e a celebrare la molteplicità delle esperienze femminili nel sacro.
Come sempre, L’Altro Femminile si propone di andare oltre gli stereotipi e le narrazioni consolidate. Vedremo come le donne siano state rappresentate, interpretate e, a volte, relegate in ruoli specifici all’interno delle diverse fedi. Le divinità femminili delle civiltà antiche, che incarnavano la fertilità e la terra. O figure complesse come Persefone e Inanna, che sfidano le tradizioni religiose e rappresentano la forza e la dualità del femminile. Il nostro viaggio infatti si snoderà attraverso miti, storie e pratiche spirituali diverse.
Troverete contributi che analizzano il ruolo delle donne nelle principali religioni del mondo: dal cristianesimo all’ebraismo, passando per l’islam, l’induismo e il buddismo. Non mancheranno approfondimenti su figure straordinarie come Hildegard von Bingen e Teresa d’Ávila che, con la loro saggezza e forza spirituale, hanno ampliato i confini dell’esperienza religiosa. Esploreremo anche il ruolo della donna nel neopaganesimo, con particolare attenzione alla Wicca e all’antica religione, dove la Dea e il potere femminile assumono un ruolo centrale.
Non ci limiteremo a esaminare il passato e il presente, ma guarderemo anche al futuro. Daremo spazio alle voci delle donne che si battono per una maggiore uguaglianza e per un riconoscimento più ampio dei loro diritti attraverso un dialogo interreligioso sempre più inclusivo. Esamineremo come le donne rileggono i testi sacri, promuovono una lettura più inclusiva e combattono la violenza di genere.
Rifletteremo sulla teologia femminista e con un’intervista a una pastora valdese, affronteremo anche le sfide e le opportunità delle donne nel mondo protestante. E per ricordare che la spiritualità è un concetto ampio e vario, troveremo le interviste a una testimone di Geova e a una reverenda buddhista, a dimostrazione che la ricerca spirituale assume tante forme diverse. Il tutto accompagnato da una riflessione sull’importanza delle figure femminili nel cattolicesimo come emerge dai dipinti di madonne.
Infine, il consueto spazio per la poesia, per il racconto e per le recensioni di libri e film che affrontano il tema della fede e dell’esperienza femminile. A dimostrazione che il dibattito sul ruolo delle donne nella religione non è mai stato così vivo e urgente. Non potremo non ricordare Elisa Salerno, una pioniera dei diritti femminili nel contesto cattolico, raccontata in un graphic novel. E poi le tante donne che hanno subito le violenze e le torture della Santa Inquisizione che ha lasciato un’eredità di paura e dolore incolmabile nei secoli.
Questo numero è un invito a celebrare la complessità e la forza del femminile nel contesto religioso, riconoscendo le sfide che le donne affrontano e sostenendo le loro lotte per la parità e la giustizia. Speriamo che questo viaggio stimolante possa illuminare, ispirare e incoraggiare un dialogo aperto e costruttivo.
Buona lettura.
Cinzia Inguanta
Foto in alto: dettaglio copertina settimo numero de L’Altro Femminile
© RIPRODUZIONE RISERVATA