Jeanette Winterson e i suoi perché, anzi uno solo, grande come la vita
Perché essere felice quando puoi essere normale? Un libro che è un percorso che porta all’accettazione dell’amore, in tutte le sue forme.
Perché essere felice quando puoi essere normale? Un libro che è un percorso che porta all’accettazione dell’amore, in tutte le sue forme.
A Pavia, dal 12 al 13 maggio 2022, un convegno approfondire la scrittura letteraria delle donne da Grazia Deledda a Elena Ferrante.
Pioniera del genere poliziesco e formidabile maestra nella gestione della suspense psicologica.
Letture «contro il logorio della vita moderna», come recitava una vecchia pubblicità entrata nell’immaginario collettivo italiano.
Martedì primo marzo 2022 ultimo appuntamento del ciclo di incontri che l’Accademia La Colombaria ha dedicato a scrittrici e poetesse del Novecento.
Quante difficoltà si possono affrontare nella vita? Tutte quelle che ci separano dal raggiungimento del nostro sogno.
Dal secondo numero de L’Altro Femminile, donne oltre il consueto la recensione dell’ultimo lavoro della giornalista e scrittrice argentina.
La parola “abbandono” non ha sempre un’accezione negativa, molte volte vuol dire anche lasciarsi andare per ritrovare la leggerezza di vivere.
Da una «copywriter ininfluente» il racconto breve ma intenso, già pubblicato sul primo numero della nostra rivista, che riproponiamo anche sul blog.
Prima donna europea a vivere di scrittura, impegnò il suo tempo e la sua penna per ribaltare la visione maschile della donna del suo tempo.