Pillole di femminile – Storie piccole che raccontano un mondo grande #32
«[…]. Fancy, tesoro, ti piacerebbe vedere la nonna schiattare sulla soglia?». «Sì, mamma» da La meridiana (Adelphi) di Shirley Jackson.
«[…]. Fancy, tesoro, ti piacerebbe vedere la nonna schiattare sulla soglia?». «Sì, mamma» da La meridiana (Adelphi) di Shirley Jackson.
La protagonista del romanzo Paura di volare si trova di fronte a un dilemma che va molto al di là di una decisione da prendere.
Un rapporto complesso, allo stesso tempo mutevole e invariabile attraverso i secoli, narrato da molte voci che sembrano divenire una sola.
Un tema centrale per l’autrice che oltre all’attivismo politico e femminista, la guerriglia e l’esilio è madre di quattro figliə.
Gioconda Belli: «Non c’è niente di più potente al mondo di una donna. Ecco perché ci perseguitano. Avanti!»
La storia di un’eterna innamorata che Nothomb definisce «una delizia, irresistibile», un fenomeno letterario che non mi ha convinto.
I versi di una scrittrice che si batte per i diritti e l’emancipazione della donna e che ha sempre celebrato il corpo femminile.
Insegnare comunità attraverso la pedagogia della speranza. Educazione come pratica democratica e altre suggestioni.
Da Mary Shelley a Elena Gianini Belotti: ecco perché, al contrario degli adulti, bambini e bambine non vengono da pianeti diversi.
Il romanzo di Lisa Jewell è una spirale che si svela poco a poco, e il male prende forma tra i frammenti dei ricordi condivisi.