Non è te che aspettavo di Fabien Toulmé. Una diagnosi mai ricevuta
Un graphic novel che ci insegna ad amare di più portandoci dall’inconsapevolezza all’accettazione. Da leggere!
Sara Simoni è nata a Pistoia nel 1982 e vive ad Agliana. È laureata in biotecnologie mediche e lavora in un laboratorio dove svolge analisi del DNA. Maniaca delle liste e dell’organizzazione, gattara e aspirante panificatrice. Accanita lettrice e appassionata di editoria, predilige storie familiari e romanzi di formazione per ragazzi. Divora gaphic novel e manga giapponesi. È una delle fondatrici del circolo di lettura della biblioteca comunale di Rufina, con il quale ha letto più di ottanta romanzi. Collabora con il gruppo Testarde, un collettivo di artisti indipendenti che utilizza molteplici livelli di espressione (tessuti aerei, teatro, musica) per sviluppare progetti di cooperazione artistica.
Un graphic novel che ci insegna ad amare di più portandoci dall’inconsapevolezza all’accettazione. Da leggere!
Natale arriva con tutti i suoi rituali e i suoi incantesimi. Impossibile rinunciare ai consigli delle nostre donne oltre il consueto.
Anche questa settimana tornano i consigli per l’estate della redazione de L’Altro Femminile, donne oltre il consueto: la nostra top ten. Enjoy!
Una storia toccante che ha ispirato il celebre film Little Sister del regista giapponese Hirokazu Koreeda, nominato alla Palma d’Oro al Festival di Cannes 2015.
Chi sono le vere streghe? Non quelle delle fiabe, sempre scarmigliate e a cavallo di una scopa, ma signore elegantissime…
Un romanzo e un film che raccontano un dolore sconvolgente che si confonde con il rancore, con l’infelicità e con lo spaesamento.
Il fascino evocativo delle immagini di questo libro ci porta nel Giappone degli inizi del Novecento e in un mondo perduto, quello delle geishe.
Un romanzo e un film ambientati nell’America dei conflitti razziali, raccontano la storia di una poetica formazione interiore.
Un graphic novel di Vanna Vinci e un film di Julie Taymor per ricomporre l’arte, la vita e i sentimenti della grande artista messicana.
Romanzo breve, molto ironico e con un’insolita protagonista: la regina d’Inghilterra, in coppia con God Save the Queen dei Sex Pistol.