La poesia nel dì di domenica: “C’è come un dolore nella stanza” di A. Rosselli
Con Debora Menichetti e Serena Betti alla scoperta di questa scrittrice del Novecento che intreccia la musica con la poesia.
Con Debora Menichetti e Serena Betti alla scoperta di questa scrittrice del Novecento che intreccia la musica con la poesia.
«Nessuno, ti giuro, mi ha mai veduta così spoglia d’orgoglio, così vestita di pura tenerezza. Tu solo che non mi ami, tu solo che mi sfuggi.»
Secondo il poeta Silvio Raffo «la più grande poetessa del primo Novecento attende ancora la sua riabilitazione.»
«Prima o poi altre persone le leggeranno in un libro e si meraviglieranno nel vedere che una femmina può […] fare la scrittrice.»
Ardita proposta di Debora Menichetti e Serena Betti che rendono omaggio all’artista britannica, l’ultima star del soul.
Con Debora Menichetti alla scoperta della poeta britannica. Serena Betti legge il testo diventato il manifesto della Red Hat Society.
Un brutto esempio di sessismo e discriminazione. Quando Invecchiare diventa una colpa anche se per gli uomini la regola non vale.
Con il commento di Debora Menichetti scopriamo i testi della prima scrittrice professionista. Serena Betti legge per noi Christine de Pizan.
Finisce qui il cammino con la nostra eroina, una donna che per tutta la vita ha patito la pena della colpa di essere nata. Oggi l’ultimo estratto dalla sua prosa.
Seconda lettura alla scoperta della scrittrice francese che preferiva l’amore al successo e coltivava la sua vocazione al dolore con gli amori infelici.