La poesia nel dì di domenica presenta la poesia di Nadia Campana
Una delle voci poetiche più intense e originali: «un io femminile giovane, inquieto, ombroso, talvolta euforico e allegro.» (Ennio Abbate)
Una delle voci poetiche più intense e originali: «un io femminile giovane, inquieto, ombroso, talvolta euforico e allegro.» (Ennio Abbate)
Poeta curiosa e sempre pronta a mettersi in gioco, dedita ad una febbrile attività di scrittura e riscrittura dei suoi versi.
La sua poesia è il tormento di un’anima volubile e fragile. In pubblico sofisticata e affascinante, nel privato era tutta un’altra storia.
Tratto da La buona educazione, romanzo d’esordio di Alice Bignardi, sulla complessa e spesso tormentata relazione madre-figlia.
Ritroviamo oggi l’autrice che ha il dono della lievità e della grazia e con le sue parole riesce a trasformare anche il dolore.
«Ho sempre cercato di dare voce ai più poveri, agli sfruttati, a coloro che non hanno diritto né di vivere né di parlare.» Talento e impegno sociale.
Agosto è il mese più caldo e più impegnativo dell’anno, ma regala momenti di straordinaria gioia anche se non si va in vacanza.
La poeta di Amherst, in Massachussets, è autrice di quasi milleottocento poesie, ritrovate dalla sorella Lavinia dopo la morte.
Poeta della ricerca, scrive versi come spartiti formati da parole. La sua sofferenza risuona attraverso la musicalità della parola.
La storia di una giovane donna che, seguendo il suo amore per gli animali e per la terra, ha avviato un’azienda agricola a Talla.