Rompiamo il silenzio. Violenza sessuale: vittime e reato di Maria Teresa Greco
Saggio sulla consapevolezza di genere per prendere coscienza sulle differenze reali, tangibili e discriminatorie che tutt’oggi esistono tra uomo e donna.
Saggio sulla consapevolezza di genere per prendere coscienza sulle differenze reali, tangibili e discriminatorie che tutt’oggi esistono tra uomo e donna.
L’evoluzione maschile è un punto d’inizio importante per raggiungere la parità di genere, ma anche le donne devono fare la loro parte.
Il 25 novembre inaugura a Firenze la mostra di Manola Biggeri, un omaggio al lavoro delle donne oltre il consueto di ogni giorno.
Il libro ricostruisce la vicenda che si svolse a Verona nel 1976, uno snodo cruciale nella lotta contro la violenza sulle donne.
Speciale 25 novembre 2021. Il 27 in piazza per la cura e la tutela della salute di tutt3 perché la violenza di genere può essere agita anche attraverso la “Medicina”.
Speciale 25 novembre 2021. Per comprendere e dire no alla violenza ne parliamo con la dottoressa Guendalina Puddu.
Il problema è prima di tutto culturale: dobbiamo combattere contro stereotipi, credenze, luoghi comuni, proverbi, usi e costumi di una società patriarcale.
Una storia di violenza subita da una giovane donna che ha avuto il coraggio di denunciare e cercare aiuto. Questi sono i primi passi da affrontare!
Il report annuale dei centri antiviolenza. L’immaginario collettivo sa chi è la donna oggetto di violenza e chi è il maltrattante?